|
Dal 1° agosto si può acquistare su www.phasar.net
ORIGINE E STORIA
DELLA FAMIGLIA FRECENTESE. IL RAMO DI S. MARIA CAPUA VETERE
di Roberto Frecentese

Le
origini del casato Frecentese e la sua vicenda storica sono percorse
attraverso l’ausilio dei documenti a partire da Giovanni di
Nocera (1017?) e nelle diramazioni dei suoi nuclei a Sarno, Amalfi,
Napoli, Nola.
Da Nola è nato il ramo di S. Maria Capua Vetere agli inizi del XVIII secolo.
Nel libro sono ricostruiti per la prima volta storia, attività
economiche, personaggi, parentele, legami sociali e cultuali,
curiosità, genealogie (Sarno, Amalfi, Napoli, Nola, S. Maria
Capua Vetere, Vallo della Lucania, Laurino, Torre Annunziata) con
l’ausilio delle fonti d’archivio.
Le notizie sparse un po’ dappertutto e mai collazionate tra loro
vengono presentate in un quadro storico- genealogico, grazie al quale
è possibile ricavare gli intrecci tra il casato ed i territori
di antica tradizione politica, economica e culturale del Regno di
Napoli.
La famiglia, appartenente alla nobiltà locale di Sarno, ha
vissuto un periodo di straordinario splendore tra XV e prima
metà del XVI secolo, durante il quale ha partecipato attivamente
alla società del tempo.
Un capitolo è stato dedicato interamente ai documenti medievali.
Il volume possiede, oltre quello generale dei nomi e dei luoghi, un
indice per genealogie al fine di agevolare la ricerca.
Edizioni PHASAR 2012 € 35,00
ISBN: 978-88-6358-146-1
Proprietà letteraria riservata
© 2012 Roberto Frecentese
Il libro è disponibile anche in formato e-book
|
|
IL RAMO DEI FRECENTESE DI NOLA
Da Francesco Antonio Frecentese di Carlo Onofrio Aniello Frecentese e
da Margarita Fronda di Francesco, e da Angela Casanova, figlia di
Marcello e di Andreana Prota, divenuti consorti ad Amalfi il 13
febbraio 1679, ha origine la linea dei Frecentese di Amalfi emigrati a
Nola.
La coppia giunge a Nola tra il 1691, dopo la nascita della figlia
Cristina ad Amalfi l’11 luglio 1691, ed il 1695, anno di nascita a Nola
del loro figlio Felice Polisto Antonio Domenico.
Le motivazioni che portano i coniugi a lasciare Amalfi vanno,
probabilmente, cercate, come già scritto, nell’esigenza di tentare
nuove strade nel campo di un’attività mercantile, che era entrata
maggiormente in crisi a cavallo della metà del XVII secolo.
L’emigrazione delle famiglie amalfitane verso Napoli ed i territori
circonvicini è un dato di fatto storicamente ed economicamente
acclarato.
Ma il primo Frecentese che giunge a Nola, in realtà è Giuseppe
Frecentese con la propria moglie Camilla Sanseverino, ambedue sarnesi.
il 27 settembre 1632 nel Duomo di Nola viene battezzato il 27 settembre
1632 il loro figliolo Matteo, nato nello stesso giorno. Giuseppe e
Camilla sono attestati nel libro della parrocchia di S. Matteo di Sarno
all’anno 1629 con l’atto di battesimo della piccola... , nata il ...
La casata Frecentese è presente in tal modo nella città di Nola già
nella prima metà del sec. XVII. E’ attestata certamente anche
negli anni 1686-1699 (cfr. Libro IV dei battesimi dell’archivio della
diocesi di Nola, in Avella, Casate, p. 45).
XVII secolo: seconda metà. Nola. L’Avella menziona uno status animarum (?) di Nola, nel quale figurano:
“462. Casa di Frecentese Andrea cittadino, apparitore di panni – la
moglie Pesce Maddalena: nucleo familiare 8. Abita…, nelle case del
Monastero di S. Maria la Nova. Prebenda Archidiaconi (1017, f. 322).
464. Casa di Frecentese Nicola cittadino, barbiere – la moglie
Perfetto Anastasia: nucleo familiare presente 4 (nello Status Animarum
le persone sono 5). Abita…, nelle case del Monastero di S. Maria la
Nova. Prebenda Archidiaconi (1015, f. 388).
Casa di Frecentese Stefano cittadino, lavorante di barbiere – la
moglie Sposito Agata dell’A.G.P.: nucleo familiare presente 2. Abita al
Forno, nelle case dell’Oratorio di S. Biase. Prebenda Sacristia (1025,
f. 336)”.(Avella, Nola nel secolo dei lumi, p. 235).
1697, 15 giugno. Nola. Nasce Paolino Giovanni Bernardo Frecentese da
Francesco Antonio ed Angela Casanova originari di Amalfi, ma dimoranti
a Nola (ADN, Libro IV dei battesimi della Cattedrale di Nola, f. 182r).
1707, 27 gennaio. Nola. Muore Francesco Antonio Frecentese.
Francesco Antonio è colui che trasporta la propria famiglia da Amalfi a
Nola. Con lui sono i figli Filippo, nato ad Amalfi il 27 maggio 1682, e
Cristina, ultima nata ad Amalfi l’11 luglio 1691. Delle altre figlie
nate ad Amalfi (Giovanna e la seconda nominata Rosa, dato che la prima
Rosa era morta piccola) non si hanno notizie. Andreana, anch’ella nata
ad Amalfi il 03 aprile 1689, era andata in sposa ad Andrea Acquarulo in
Amalfi il 6 gennaio 1706 e certamente ha seguito la residenza del
marito.
Filippo si sposa con Maddalena Pinna e genera alcuni figli, dai quali discendono i Frecentese di Nola.
Poalino Giovanni Bernardo emigrerà da Nola con la sorella Paolina ed il
fratello Felice Polisto Antonio Domenico subito dopo la morte del
padre, lasciando a Nola il fratello Filippo.
|
|